ERASMUS+
ERASMUS+, JOB SHADOWING A VALENCIA (Spagna)
Grazie all’accreditamento ottenuto nell’ambito del Programma Erasmus+, Azione Chiave 1 (KA1) – Mobilità individuale ai fini dell’apprendimento, che promuove la mobilità del personale educativo a livello europeo - il nostro istituto ha avuto l’opportunità di avviare un progetto di job shadowing a Valencia, con l’obiettivo di favorire la crescita personale e professionale delle e dei docenti attraverso il confronto con realtà educative europee.
A seguito della nostra candidatura, e della successiva selezione, siamo partite per Valencia, ospitate dall’istituto “IES Ausiàs March”, dal 4 al 10 maggio 2025.
Tra le finalità del progetto, evidenziamo le seguenti perseguite nelle nostre giornate trascorse in Erasmus +:
-
confronto di esperienze, scambio di buone pratiche e metodologie di insegnamento;
-
valorizzazione delle diversità culturali per un reciproco arricchimento;
-
costruire relazioni per future partnerships in programmi Erasmus (sia job shadowing che mobilità studenti);
-
conoscere le potenzialità e le opportunità offerte dal programma e-twinning.
L’”IES Ausias March” è una scuola di formazione professionale con vari indirizzi molto simili quelli della nostra scuola:
-
Area informatica e comunicazioni;
-
Area amministrativo-gestionale;
-
Area commercio e marketing;
-
Area sanitaria.
Nella nostra scuola, inoltre, è presente un indirizzo dedicato alle persone adulte che è serale. Presso l’istituto visitato, la quota di persone adulte riguarda anche i corsi diurni, espletati in alcuni casi anche attraverso corsi online. Ricordiamo che in Spagna, l’obbligo scolastico termina a 16 anni. Dopo questa età, si può accedere al bachillerato (liceo), della durata di 2 anni (dai 16 ai 18 anni), oppure alla formazione professionale, anch’essa di 2 anni (dai 16 ai 18 anni). La formazione professionale può conferire un titolo di Grado medio o di Grado superiore, con possibile accesso diretto all’università.
Durante il progetto abbiamo visitato la scuola ospitante, conosciuto il Dirigente scolastico e alcuni docenti. Abbiamo avuto l’opportunità di osservare lezioni sia teoriche che pratiche, e quindi osservare aule, spazi e strumenti; condividere metodologie e approcci didattici.
È stata un’esperienza all’insegna del confronto interculturale, in cui sono emerse similitudini e differenze, costituendo una preziosa occasione di crescita personale e professionale e offrendo spunti di riflessione sul proprio operato e sui sistemi scolastici tout court.
GIORNATA EUROPEA-ANNIVERSARIO E-TWINNING
Il 9 maggio 2025 abbiamo avuto l’opportunità di partecipare alla celebrazione nazionale dei 20 anni di eTwinning, l’azione del Programma Erasmus+ che, dal 2005, promuove la collaborazione tra scuole, docenti e studenti di tutta Europa attraverso progetti digitali, innovativi e inclusivi.
Il progetto eTwinning è una piattaforma europea che consente a insegnanti e scuole di collaborare attraverso progetti educativi online. Si tratta di un’iniziativa promossa dalla Commissione Europea con l’obiettivo di favorire lo scambio di buone pratiche, l’apprendimento interculturale e lo sviluppo delle competenze digitali tra studenti e docenti di diversi Paesi europei.
Il principale obiettivo di eTwinning è promuovere l’internazionalizzazione dell’istruzione, sviluppare competenze digitali e interculturali e rendere l’apprendimento più coinvolgente e significativo per gli studenti.
La conferenza si è aperta con un’esibizione musicale a cura del Conservatorio di Valencia e si è conclusa con una rappresentazione teatrale, includendo performance artistiche realizzate dalle e dagli studenti.
Abbiamo assistito a numerosi interventi da parte di docenti provenienti da diversi Paesi europei, per l’Italia anche docenti del CTS di Bologna, per la Spagna la nostra referente, figura stimata e premiata per la sua lunga esperienza nella progettazione/ partecipazione a progetti eTwinning.
La collaborazione iniziata con il progetto Erasmus + è proseguita “naturalmente” con la mobilità di alcune docenti dell’IES Ausiàs March, tra cui la nostra referente, che hanno visitato la nostra sede dell’istituto odontotecnico a Bologna, con l’intento di avviare un futuro interscambio, anche attraverso l’individuazione di aziende del territorio per l’organizzazione di stage destinati alle e agli studenti spagnoli.
Le docenti Daniela Tammone e Filomena Grimaldi.